lunedì 17 aprile 2017

Neve,cane,piede di Claudio Morandini

Carissime, carissimi, avrete già letto su questo blog e altrove della ormai famosa iniziativa di Modus Legendi. I membri di un gruppo Facebook chiamato Billy, il vizio di leggere, scelgono da  una rosa di cinque titoli quello da acquistare tutti insieme durante una settimana stabilita , così da smuovere il mercato dei libri e far si che un gruppo di lettori, amanti della qualità, possa far salire in classifica un romanzo di una piccola casa editrice. È quello che è successo a Neve,cane, piede di Claudio Morandini edito da Exorma, che a fine febbraio è balzato al settimo posto delle classifiche dei romanzi italiani più venduti.I Billyni non si sono sbagliati, questo romanzo, o meglio racconto lungo, è  veramente degno di nota e di essere letto.

Adelmo Farandola (l'autore  lo chiama sempre con nome e cognome) è  un personaggio complesso difficile da definire , sicuramente scontroso,schivo ,ritroso come un animale selvatico. Da anni si è rifugiato sui monti evitando sempre di più il contato con altri umani che tiene a distanza e trovandosi a proprio agio con il freddo e la solitudine.
 Il paesaggio della conca è impervio , roccioso ,spigoloso e inavvicinabile come Adelmo che difende  la sua solitudine lanciando pietre a chiunque provi ad avvicinarsi. Il suo carattere è però ammorbidito dalla presenza di un cane che un giorno  decide di seguirlo. All'inizio Adelmo non è propenso a tenerlo, ma poi il cane si rivela la migliore compagnia che possa capitargli, non ha pretese, non è invadente come gli umani ,si adatta alle sue esigenze e  potrebbe tornargli utile per tenere a bada gli uomini o potrebbe addirittura diventare cibo in caso di necessità. Così Adelmo finisce a dialogare con il cane che diventa il suo alter ego.
Alcune volte si avvicina al suo nascondiglio un guardacaccia . Adelmo è diffidente, il guardacaccia è in uniforme e bisogna stare attenti ,rappresenta il controllo delle istituzioni e la legge. Ciò che spinge il guardacaccia ad avvicinarsi ad Adelmo è da una parte la curiosità di scoprire il motivo che può aver portato l'uomo a ritirarsi in montagna,quindi la diffidenza e il tentativo di controllare se ha un'arma  e il porto d'armi; ma forse si tratta solo di necessità di parlare con qualcuno perché anche il guardacaccia è in fondo un uomo solo. 
Adelmo si dimentica le cose , forse è  malato di una demenza senile peggiorata dalla routine di una vita monotona e schiva.Si preoccupa di trovare posti sempre più appartati, soprattutto in prossimità del disgelo e della stagione estiva che porta turisti.La presenza umana ritorna sotto forma di un piede che spunta dalla neve e che minera' l'equilibrio psicologico  già precario di Adelmo.
 Lo stile di Morandini asciutto e mai banale , non solo presenta e descrive un personaggio credibile, ma ti fa entrare direttamente dentro il personaggio,la sua solitudine e il suo essere burbero schivo e diffidente, ti fa sentire il freddo e ti fa percepire gli odori o meglio le puzze.Pur essendo un personaggio estremo ti trovi a condividere qualche suo aspetto.Chi di noi non ha mai pensato di voler andare a vivere da eremita lontano da tutti per un po' .Il tono è ironico e finisci col ridere di questo uomo burbero.
"Gli ultimi solitari continuano a somigliare a grossi animali schivi, a mostri scorbutici per metà orsi e scimmiotti e per metà alberi di natale, che un po' fanno paura un po' pena e si finisce per ridere di loro"
Si potrebbe azzardare un parallelo con Vladimir e Estragon di Aspettando Godot di Becket , in fondo anche qui c'è l'attesa di qualcosa e si passa il tempo a fare nulla, nello svolgimento di una vita assurda.

La gente immagina che la montagna sotto la neve sia il regno del silenzio. Ma neve e ghiaccio sono creature rumorose, sfrontate, beffarde. Tutto scricchiola, sotto il peso della neve, e sono scricchiolii che tolgono il respiro, perché sembrano preludere allo schianto di un crollo. Gli assestamenti delle masse di neve e di ghiaccio rimbombano a lungo, attraversando la terra sotto i piedi e trasmettendosi all’aria. Le grandi valanghe parlano con boati spaventosi, che riempiono di orrore, e con il sibilo feroce dello spostamento d’aria. Ma anche le semplici slavine tuonano e riecheggiano nei valloni, e quel suono oscilla tra le pareti di roccia ben oltre il cedimento.
I passi cigolano con pena, sulla neve giovane, e ogni passo sembra un singhiozzo di pianto. Ogni fiocco percuote le finestre e le superfici con un rumoretto nervoso, come una voltata di pagina di un libro troppo lungo. E quando la temperatura si fa meno rigida, ecco che i blocchi di ghiaccio urlano fino a spaccarsi, sono colti da scariche di tosse, indulgono a fragori di tuono o di scoreggia.
Sono i rumori familiari dell’eterno inverno per Adelmo Farandola sepolto dalla neve. Là sotto, nella baita compressa dai metri di neve, tutto giunge attutito, ma giunge. E quel baccano che perdura anche di notte sembra modularsi come una partitura di voci.


Adelmo Farandola ogni tanto si ricorda dei cavi che gli hanno ronzato sulla testa durante tutta l’infanzia. Le case del paese in cui era nato si stringevano proprio sotto il passaggio dell’elettrodotto, tra un pilone e l’altro, e quei cavi altissimi ronzavano giorno e notte. Quando il vento cessava, quando lo scampanio delle vacche si placava nel sonno, il ronzio aumentava fino ad assorbire i pensieri. Allora gli uomini credevano di diventare matti, urlavano per non sentire in testa il ronzio, picchiavano le donne, picchiavano le bestie, si scolavano bottiglie di vino per diventare sordi, partivano per i campi e non tornavano più. Tutti matti diventiamo, diceva la sua povera mamma. E anche il papà lo diceva, prima di prendere un bastone e rincorrere il figlio come se la colpa di quel ronzio fosse di quest’ultimo. Tutti matti, tutti matti, dicevano gli abitanti del borgo, che attribuivano ai cavi l’origine di tutti i loro mali e non ricordavano più le infinite botte che erano volate prima che gli operai venuti da fuori costruissero i piloni e stendessero i cavi. Le bestie morivano senza una ragione, o davano di matto nei prati, e si uccidevano a cornate le une con le altre, i piccoli delle bestie (non tutti, d’accordo, solo alcuni) nascevano deformi o già morti. Sono i cavi, i cavi, diceva la mamma, e si faceva il segno della croce.
Adelmo Farandola si è convinto da un pezzo che se qualcosa non va nella sua testa è per via di quegli anni passati sotto i cavi dell’elettrodotto. Sono matto, sono matto, si ripete allora, senza enfasi però, come fosse una normale constatazione, perché a qualcuno quei cavi dovevano pur toccare, e sono toccati a lui.
– Sono matto? – chiede anche al cane.
– Diciamo un po’ strano, sì.
– Sono i cavi dell’alta tensione.
l cane alza lo sguardo, non ne vede. – Quali cavi?
– Quelli di quand’ero bambino.

Nessun commento:

Posta un commento